CONDIZIONI E GARANZIE DI VENDITA
Per la garanzia sulla vendita del cucciolo vale l’articolo 1946 del Codice Civile che recita: “nella vendita di animali la garanzia per vizi è regolata da leggi speciali o in mancanza dalle Asl locali”.
Ciò premesso, con la presente scrittura privata, redatta in duplice copia da valere ad ogni effetto di ragione e di legge tra:
L’allevatore __________________________________________________, indirizzo __________________________________________________,
Telefono __________________________________________________,
EIl/la signor/a __________________________________________________, , nato/a a __________________________________________________, il _______________________
CF_____________________________________, residente in ____________________________________
Telefono ______________________________
SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE
· Elementi identificativi del cane: Razza ________________________ nome ____________________
Nato il _________________
microchip ______________________________
Caratteristiche del cane - Il venditore dichiara, e l’acquirente è a conoscenza che il cane ha le seguenti caratteristiche:
CUCCIOLO/CUCCIOLONE/ADULTO
Ceduto con aspettative per COMPAGNIA/ESPOSIZIONI
Genitori visibili in allevamento SI/NO
Nonni visibili in allevamento SI/NO
. Patologie di cui la razza può essere affetta con maggior frequenza: __________________________________________________,
. Verifiche sulle patologie ereditarie effettuate sui genitori: __________________________________
. Verificata la presenza dei testicoli: SI/NO
Documenti inerenti il cane - Il venditore consegna all’atto della sottoscrizione del presente contratto la seguente documentazione:
1. Libretto sanitario, VACCINI: __________________________________________________
2. Libretto sanitario, VERMIFUGHI _______________________________________________
3. PEDIGREE SI/NO
Garanzie -
Il venditore garantisce la buona salute del cane. La garanzia si estende anche alle malattie infettive che il cane sviluppi dopo la consegna e che si verifichino in un periodo di incubazione definito dalla scienza medica, decorrente dalla data di cessione, di cui di seguito l’elenco:
· Una malattia acuta febbrile in atto e ad espressa condizione che il compratore la denunci, con raccomandata a.r., entro tre giorni dalla consegna a pena di decadenza di ogni suo diritto;
· La sussistenza di idrofobia, cimurro, gastroenterite infettiva, epatite infettiva, tosse infettiva del canile, rinotracheite, leptospirosi canina, rogna, micosi, tubercolosi manifesta, tetano, toxoplasmosi, ad espressa condizione che il compratore la denunci, con raccomandata a.r., entro otto giorni dalla consegna a pena di decadenza di ogni suo diritto;
· Rachitismo, epilessia, leishmaniosi ad espressa condizione che il compratore la denunci, con raccomandata a.r., entro trenta giorni dalla consegna a pena di decadenza di ogni suo diritto;
· La sussistenza di altri vizi e/o malattie, di origine genetica, debbano essere denunciati/e dall’acquirente entro otto giorni dalla consegna, se palesi, ed entro otto giorni dalla scoperta, se occulti, e comunque, non oltre l’anno dalla consegna, sempre a mezzo raccomandata a.r. a pena di decadenza di ogni suo diritto.
La denuncia dei vizi e/o difetti sopra richiamati debbono essere supportati dalla dichiarazione resa da veterinario iscritto all’albo, da allegarsi alle lettere racc. a. r. sopra menzionate. Nell’ipotesi in cui la dichiarazione non venga allegata il compratore decade dal diritto di pretendere la risoluzione del presente contratto, la restituzione del corrispettivo pagato e più in generale da ogni altra pretesa. In ogni caso il venditore ha la facoltà di far visitare l’animale da un suo veterinario di fiducia.
Nel caso in cui si verifichi quanto oggetto della garanzia, il venditore, in deroga a quanto prevede l’art. 1493 c.c. e 1494 c.c., è tenuto alla sostituzione del cane con altro avente medesime caratteristiche e stesso valore, comunque escluso il risarcimento del danno, indennizzo, restituzione somma o quant’altro.
Esonero di responsabilità - L’acquirente viene espressamente edotto dal venditore , e quindi dichiara di essere a conoscenza, che il cane oggetto della vendita può sviluppare durante la sua crescita la malattia ereditaria o congenita tipica della razza di cui il medesimo appartiene, e contestualmente alla scelta della razza ne accetta il rischio correlato.
Nel caso in cui tale patologia o imperfezione non sia rilevabile al momento della vendita, nonostante gli accertamenti compiuti, l’acquirente esonera espressamente il venditore da qualsiasi responsabilità per il vizio occulto, rinunciando espressamente a qualsiasi richiesta di danno, indennizzo, restituzione somma o quant’altro.
Nel caso in cui la patologia congenita o l’imperfezione impediscano l’uso specifico del cane per il quale è avvenuta la vendita, e si manifestino entro 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto, il venditore è tenuto alla sostituzione del cane venduto con altro avente le stesse caratteristiche e valore, comunque escluso il risarcimento del danno, indennizzo, restituzione somma o quant’altro.
Nel caso in cui l’acquirente decida in qualsiasi momento di recedere dal contratto di compravendita del cane per suoi motivi personali e non per patologie in atto del cane, il venditore non è tenuto a risarcire in alcun modo la cifra pagata per l’acquisto dell’animale.
·
Obblighi dell’acquirente - L’acquirente, per usufruire delle garanzie di legge e di contratto, si obbliga:
1. A seguire insindacabilmente e scrupolosamente le indicazioni fornite dall’allevatore in merito alla gestione del cucciolo fintanto che non abbia ultimato il protocollo vaccinale;
2. A sottoporre il cane ogetto del contratto ad almeno due visite annuali con cadenza semestrale;
3. A seguire le direttive del veterinario in merito ad alimentazione, crescita, profilassi e vaccinazioni, il tutto necessario ad un corretto sviluppo sia fisico che comportamentale del cane;
4. Nel caso in cui il cane in oggetto sia trasportato a mezzo vettore, a far visitare l’animale entro le 48h successive ed a certificare le lesioni o i traumi causati dal trasporto stesso;
5. A crescere, educare, socializzare e curare il cane in modo che lo stesso non sia portatore di malattie, rischi o altri pericoli verso l’uomo ed altri animali;
6. Ad essere un proprietario responsabile ed a non trascurare in alcun modo il cane, in particolare mai tenendolo alla catena, chiuso in spazi non adatti, abbandonato o libero di vagare da solo;
7. A non sottoporre l’animale a sofferenze inutili;
8. Si ricorda che è vietato per legge l’amputazione della coda e delle orecchie per motivi di natura non strettamente sanitaria;
La parte acquirente dichiara che dalla data odierna si assume tutte le responsabilità civili e penali per danni provocati a cose e persone dal cane ad essa ceduto.
Il cucciolo scelto è stato ben visionato dalla parte acquirente, viene consegnato in buona salute, senza difetti fisici apparenti, ad eventuale eccezione di
Il cane viene consegnato in perfetto stato di salute così come accertato dall’acquirente che nulla ha da eccepire al riguardo.
Ai sensi dell’art. 11,20,22,28 della legge 31.12.98 n. 675 acconsento al trattamento dei dati personali sia comuni che sensibili che mi riguardano per finalità d’informazione e promozione commerciale.
Per accettazione
Data Firma